Menu principale:
BREVE BIOGRAFIA DI LUCIA FABI
Sono Lucia Fabi, nata a Giuliano di Roma il 20 aprile 1942. La mia vita è legata con quella di Angelino Loffredi, marito e compagno. Diplomata presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli e laureata in Pedagogia,ho insegnato nelle scuole medie inferiori e superiori della provincia di Frosinone. In tale periodo ho avviato alla pratica sportiva migliaia di ragazze raggiungendo lusinghieri risultati anche a livello nazionale nella Pallamano e nella Ginnastica ritmica. Sempre nello stesso periodo ho collaborato nella ideazione e realizzazione di spettacoli musicali presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Ceccano quali " Forza venite gente", " American dream", " Sixtis ". Ho ricoperto incarichi di responsabilità negli organi di rappresentanza della scuola ininterrottamente dal 1975 al 1992. Cofondatrice nel 1990 dell’Associazione Culturale Fabraterni ne sono stata Presidente dal 1996 al 2004. Nel corso degli anni ho collaborato con i periodici "Verso Il 2000","Il Fabraterno" e con altre riviste specializzate in attività motorie.
luciafabi20@gmail.com
BREVE BIOGRAFIA DI ANGELINO LOFFREDI
Mi chiamo Angelino Loffredi. Sono nato a Ceccano il 2 luglio 1941. Coniugato con Lucia Fabi e padre di due figlie: Vanessa e Natalia. Ho studiato presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica de L’Aquila e ho insegnato presso le scuole medie inferiori e superiori della provincia di Frosinone. Ho fatto parte del PCI e ne sono stato dirigente provinciale e regionale fino al suo scioglimento. Sono stato consigliere provinciale dal 1970 al 1981, consigliere comunale dal 1970 al gennaio 1994 e sindaco di Ceccano dal 1981 al 1985.
Ho collaborato con "La Gazzetta ciociara", "Nuova Informazione", "Il Picchio"e "Il Fabraterno". Ho fondato e diretto il periodico " Verso il 2000" dal 1988 al 2001.
Dal 2000 ho collaborato con il giornale elettronico edicolaciociara e dal 2012 faccio parte della redazione di www.unoetre.it
loffrediangelino@gmail.com
FOTO DI CECCANO DAL 1965 AL 2019
Concesse dal Sig. EMILIO BIANCHI
NOTA SETTIMANALE
Ceccanesi (e non solo)nella Resistenza
Il 4 Ottobre 1943 a Ceccano si costituisce una banda partigiana. Così riporta il ”Diario di guerra” scritto dall’avvocato Giuseppe Ambrosi. Nasce sotto la guida di un Comitato di salute pubblica i cui membri sono:Lorenzo Angelini, Mario Reali, Nicola Moscardelli, Battista Romolo, Renato Pennino e lo stesso Ambrosi. Negli stessi giorni l’esercito alleato si trovava ancora sul fiume Volturno.Tutti I partecipanti alla banda si raggruppano alla base del monte Siserno. Secondo le testimonianze di Valter Apruzzese e del Maestro Umberto Germani sono più di cento i giovani che in un primo momento mettono a repentaglio la loro vita, non solo perché decidono di combattere il nemico equipaggiati alla meno peggio, e con idee poco chiare in testa, ma anche perché disobbediscono al bando Graziani, il quale impone l'arruolamento obbligatorio nella Repubblica di Salò, pena la morte immediata. La banda pe-
Ceccano, 29 Aprile 2025